Presentazione della stagione 2023/2024
SABATO 16 SETTEMBRE - ORE 20:30
Binario Arte arriva al suo terzo anno con una nuova serie di proposte, come sempre curate da Simona Bartolena e Armando Fettolini. Le mostre del progetto saranno quattro: una collettiva che "invaderà" l'intero edificio, un'importante mostra storica, un'esposizione dedicata agli artisti under25 e una mostra speciale, diversa di anno in anno.
La collettiva, che verrà inaugurata in ottobre, quest'anno verterà su un tema molto particolare, suggerito da un libro: Cantautori di frontiera, di Filippo Sala. Il saggio di Sala racconta di quattro cantautori italiani, quattro cardini della musica d'autore: Battiato, de André, Guccini e Zucchero. Bartolena e Fettolini hanno chiesto ad alcuni artisti di scegliere uno dei quattro musicisti e di interpretarne la ricerca a proprio modo.
La mostra storica, invece, proseguirà sulla strada delle due precedenti, indagano un decennio spesso frainteso o sminuito: gli anni '80. Una nutrita serie di opere firmate dai principali artisti del tempo presenterà il periodo storico da prospettive differenti, per ricordarsi che gli '80 non sono stati solo edonismo e "Milano da bere", ma anche molto altro.
Delle altre due mostre, che si terranno nella tarda primavera, è ancora troppo presto per svelare qualcosa.
Come di consueto, le mostre saranno accompagnate da una serie di incontri, conferenze e approfondimenti, quest'anno dedicati anche alle scuole. Il progetto Binario Arte, infatti, si apre anche al contesto scolastico, con incontri mattutini specificamente pensati.
Riprendono anche i Dialoghi dell'arte. Come sempre Simona Bartolena e Alessandro Pazzi metteranno in dialogo arte e letteratura, in un intreccio di parole e di immagini.