Recita non in vendita online
Sala Carver
Ingresso con offerta libera fino ad esaurimento posti
Si consiglia la prenotazione [email protected]
In Italia la media di strade intitolate a donne va dal 3% al 5% e sono in prevalenza Madonne e Sante.
Una narrazione sul reale contributo che le donne hanno dato, in tutti i campi, al progresso del genere umano, che ha generato e continua a generare ingiustizia, privandoci del riconoscimento pubblico del nostro valore.
Una serie di appuntamenti legati dal sottile filo rosso della violenza culturale, una violenza subdola, forse tra le peggiori tra quelle esercitate contro le donne e che è alla base delle altre manifestazioni più visibili di maltrattamento. Una violenza che consiste nel non nominarle, nel non raccontare i traguardi che hanno raggiunto per la collettività, nei diversi ambiti: dalle arti alla scienza, dalla letteratura allo sport, all’economia, al diritto ma anche nella vita quotidiana.
incontro con
Sara Marsico
Direttrice responsabile di Vitamine Vaganti, rivista ufficiale dell’Associazione Toponomastica Femminile
a cura di
ArcoDonna aps
appuntamento di
INVISIBILI - Storie di donne che hanno sfidato pregiudizi millenari
Questa è la pianta con i posti disponibili nel giorno che hai scelto, usa i tasti + e - per modificarne le dimensioni, clicca e trascina per spostarti, fai click sui posti che hai scelto e completa l'acquisto effettuando il pagamento, riceverai i biglietti direttamente nella tua casella email.